Circuito Intelliflux
L’aspetto più difficoltoso della sedazione cosciente moderna negli studi odontoiatrici è l’ultimo miglio, ovvero il mezzo attraverso il quale si somministra la miscela al paziente (il circuito con mascherina)
TG ha voluto colmare il vuoto lasciato dalle non buone performance sull’ultimo miglio, producendo un circuito «adattivo» dalle ottime performance
L’esigenza principale dell’odontoiatra praticante la Sedazione cosciente è quella di ottenere una buona performance prestazionale in modo da mettere il paziente a proprio agio.
Aspetti fondamentali sono:
1-GARANTIRE ALL’OPERATORE UNA GRANDE ERGONOMIA CLINICA
2-RENDERE GRADEVOLE IL TRATTAMENTO PER IL PAZIENTE
3-OTTENERE UNA SEDAZIONE RAPIDA ED EFFICACIE
4-EVITARE DISPERSIONE GAS IN AMBIENTE

1-ERGONOMIA:
CONSENTITO IL LAVORO A 4 MANI
SNODO CIRCUITI POSTO SOPRA ALLA TESTA PAZIENTE CHE EVITA IMPEDIMENTI (POSSIBILITA’ DI SPOSTARE SNODO A PIACIMENTO)
2-TRATTAMENTO GRADEVOLE:
IL PAZIENTE SEDATO è IN UNO STATO DI BENESSERE
MASCHERINA ADATTIVA CHE NON LASCIA SEGNI
POGGIAFRONTE ED ELASTICO NUCALE PER STABILITA’
3-SEDAZIONE RAPIDA ED EFFICACIE:
MASCHERINA CHE SI SIGILLA PERFETTAMENTE AD OGNI CONFORMAZIONE DEL VISO
4-NO DISPERSIONI GAS IN AMBIENTE
VALVOLA NON RITORNO
COLLEGAMENTO AD ASPIRAZIONE RIUNITO
MASCHERINA ADATTIVA
