Per evitare il verificarsi di infezioni crociate, ossia quelle che vengono trasmesse da paziente a paziente (così come da paziente a medico e viceversa), bisogna innanzitutto attenersi a protocolli che fungono da barriera e a questi aggiungere un minuzioso “sistema igiene”. Per sterilizzazione si intende qualsiasi processo, fisico o chimico, che porta alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi e di altri agenti biologici. Tale definizione semplifica il concetto di sterilità che, al contrario, può essere definito solo su basi statistiche. Il processo di sterilizzazione include una serie di attività costituite da un numero di azioni e il risultato finale è strettamente dipendente da queste stesse attività, dalla loro successione cronologica, dalla scelta dei mezzi utilizzati e dal loro corretto im- piego. Ne consegue che, per raggiungere un alto livello qualitativo, è importante disporre di risorse e di strumenti necessari, ma soprattutto, è fondamentale che tutte le figure professionali coinvolte nel processo rispettino con accuratezza ogni singolo passaggio, senza improvvisazioni, seguendo le norme tecniche vigenti.
Secondo le normative vigenti, nelle aree Extra EU alcuni prodotti e/o caratteristiche potrebbero avere disponibilità e specificità diverse. Vi invitiamo a contattare il distributore di zona. Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente.